ma soprattutto per la gioia di Hero
Quote:
se hai ubuntu
Printable View
ma soprattutto per la gioia di Hero
Quote:
se hai ubuntu
il problema sarà appunto legato alla compatibilità sia SW che HW per chi non userà sta ciofeca di VISTA.
con l'hw che ho su ora, che con windows a volte fatica, ce ne faccio girare su due di linux :muro:
nono, il casino è proprio vedere se:
1) esce una versione di linux UNIFICATA e USER-FRIENDLY
2) gli sviluppatori hw e sw creano un mercato parallelo
ma tutto ovviamente parte dalla prima
Non c'entra nulla e non ha senzo quello che hai scritto perchè WoW non gira nativamente sotto Linux.
Quake4 sotto Linux? Lanci l'installazione, OK, Avanti, Avanti, Avanti. Gioca.
Se i giochi fossero multipiattaforma la competizione ci sarebbe eccome.
Tutti i giochi multipiattaforma tra l'altro, sotto Linux, hanno un netto guadagno in termini di prestazioni e fps.
Qua il problema è il monopolio della M$ e quindi delle sue librerie e tools.
L'altro problema è la poca preparazione dei programmatori odierni che invece di tentare di ottenere il massimo con le OpenGL2, si accontentano delle mediocri prestazioni delle DirectX, solo perchè i tools M$ ti danno la pappa pronta.
Per esperienza Linux è più che pronto per i giochi(altrimenti non mi spiegherei perchè ci sono giochi non nativi che hanno prestazioni più elevate in Linux, passando tramite un wrapper, che su Win stesso :asd:)
Per quanto riguarda Vista.. ho provato la Beta2, la RC1 e la RC2.
Non mi ha per niente entusiasmato, è piuttosto lento e un giga di RAM gli va stretta. In più molte applicazioni per XP non vanno (tra cui alcuni giochi) o vanno decisamente male. A livello utente, a parte le DX10 e l'interfaccia Aero (niente di che, posso avere interfacce come quella anche sotto Linux) non c'è niente di veramente nuovo.
Infine c'è il solito problema: un sistema operativo che per non dare problemi ha bisogno di un firewall e di un antivirus non è un sistema operativo, è un giocattolo (non per niente l'unico vero motivo per usarlo sono i giochi).
Scusatemi per il poema :D
Non serve una versione unificata, demolirebbe completamente quella che è l'idea di Linux e del free software: la libertà di scelta.
Le maggiori distribuzioni seguono uno standard (http://en.wikipedia.org/wiki/Linux_Standard_Base) e vengono poi certificate. L'unica differenza è la gestione dei pacchetti.
Riguardo alla facilità: credo che oramai distro come Suse, Fedora o Ubuntu siano semplicissime da usare. Il problema è che non si può passare ad un altro SO pretendendo di fare le cose come le si fanno su windows.
In più per l'installazione dei programmi ci sono comode interfacce grafiche: cerchi il programma e clicchi su installa (risolvono loro dipendenze con librerie ecc.). Una volta imparato (e ci vuole veramente poco, basta farlo una volta sola) è anche più veloce e comodo che su Windows.
win xp con sp2 se ottimizzato un poco, e tenuto in ordine è un buon OS tutto sommato per chi non ha voglia di sbattersi con linux.
Arkady nel mondo del lavoro servono standard , e windows fornisce questi standard, i programmatori lavorano per portare a casa la pagnotta non per la patria, fare 10 versioni di un pogramma perchè deve stare dietro a 10 versioni di linux diverse non è propio il massimo dell'economia :asd:
una era la cosa seria che dovevano fare e non l'hanno fatta...non promette nulla di buono a mio parere...
nel mondo del lavoro linux è ormai estremamente diffuso, le banche usano al 70% linux, anche sui terminali allo sportello, le strutture pubbliche (biblioteche, poste e compagnia bella) stanno giusto ora facendo una migrazione verso questo sistema operativo.
nel'azienda dove lavoro stiamo iniziando anche noi ad avventurarci nel mondo di linux per vederne le potenzialità in campo industriale.
con lo stesso hardware mi girava peggio e sottolineo peggio di HL2 e Doom3 ergo faceva cagare :P
cmq dai, dire che gli os microsoft peggiorano col tempo è un pò esagerato, io w98 non le spegnevo mai, usavo sempre il reset perchè si impallava sempre :D, winzoz xp quasi mai...
Si tratta solo di buttare via più soldi per far girare i giochi nuovi e dimenticarsi dei giochi vecchi che nn saranno più compatibili.