a me sa di fail :v
Printable View
a me sa di fail :v
Io il 3d lo ho già a casa. :asd:
Nvidia 3D Vision.
non è proprio lo stesso vederlo a casa col robo della nvidia e vederlo a Melzo in 3D...
BAIOHEZERD BALTASAARRR!
ma è un mulo che scioglie la gente guardandola?
Spiegone simile ma in italiano
Purtroppo Avatar 3D non sono ancora riuscito a trovarlo.
Per esperienza personale posso parlarti unicamente di gaming.
In merito, la parte bella della 3D vision è che funziona potenzialmente su qualsiasi applicazione, non richiede una codificazione fatta apposta.
Ovvero, anche giochi come Half Life, venuti prima che la 3d vision come è adesso avesse alcuna base di alcun genere (se non talmente teorica da non essere tenuta in conto), attualmente li posso giocare con la 3d vision.
Funziona quasi ovunque, e Nvidia ha fornito un sistema (soggettivo aimè) di valutazione dei vari giochi, i casi in cui mi son trovato ad aver problemi fino ad ora sono stati riflessi nell'acqua avanzati, e alcune ombre. Disattivati i quali tutto è andato tranquillo.
Riguardo invece ai film non ho ancora mai provato, aspettavo appunto che uscisse Avatar 3D rippato. So per sentito dire da fonti di cui mi fido abbastanza che esistono programmi per codificare potenzialmente qualsiasi film in 3d vision, purché la qualità della "pellicola" sia soddisfacente.
Ma qui ribadisco parlo senza esperienza personale.
che senso ha pigliarsi un ban se si continua a spammare? togliete il ban o bannate pure questo...
Nel mondo di Pandora va fortissimo un film in 4D in cui i protagonisti assumono le fattezze di Chuck Norris e vengono catapultati in Walker Texas Ranger.
cmq gli occhiali che ho ninjato al cinema son fescion
sembro un nerd cieco anni '80
http://tweetmeme.s3.amazonaws.com/thumbs/170458177.jpg
si vede un po' a cazzo, ma a bangkok nella sala imax strafika c'erano sti occhialoni giganteschi e arancioni :asd:
purtroppo non me li sono potuti portare via, xkè tra un film e l'altro se li riprendevano e li disinfettavano :v
come si vedeva?
domani faccio la comparativa di 2 tipi di occhiali:
-multi sala 1 che te li regala usa & getta fatti malissimo (montatura) benissimo le lenti;
-multi sala 2 ti fà pagare un 1° in più per il noleggio (e vogliono il documento di identità) per degli occhiali che sono il contrario degli altri
PS: mi ha detto il mio amico malato di hi-end (sarebbe la versione seria dell' hi-fi) che ha già visto un paio di occhiali cazzuti... diceva inoltre che sono in vendita e che mr ciccio buffo regista di questo film se li presa per vedersi in sala la "prima"
delivered sir :v
la cazzutissima fonteQuote:
Mentre i colossi dell'elettronica si stanno dando battaglia nella corsa alla produzione e commercializzazione dei 3D TV, la competizione si sposta ora tra i produttori degli occhiali necessari a poter fruire di questi nuovi contenuti tridimensionali casalinghi.
A questo punto ci sono sulla cresta dell'onda quattro diverse aziende che propongono le loro soluzioni e che controllano il mercato degli occhiali 3DTV: RealD, occupa la fetta più consistente del mercato avendo anche prodotto milioni di pezzi appositamente per l'evento Avatar. Un altro grosso produttore è il gruppo Dolby, i suoi occhiali hanno un costo di circa 35 $.
Gli occhiali della RealD usano invece delle speciali lenti polarizzate, che costano circa 65 centesimi di $ cadauna. I MasterImage 3D usano lenti del tutto simili a quelle di RealD ed hanno circa lo stesso costo industriale.
Quelli che risultano invece essere i più tecnologici sono gli occhiali prodotti da XpanD, che funzionano grazie ad una batteria interna, che serve a gestire "l'apertura" di ciascuna lente in perfetta sincronia con i frame destro e sinistro che vengono proiettati in avvicendamento sullo schermo.
Ogni produttore ovviamente sostiene la superiorità del proprio sistema di occhiali e di proiezione rispetto agli altri, puntando anche sul fatto che non è possibile fare confronti diretti in quanto ogni occhiale può essere utilizzato esclusivamente abbinato al proprio sistema di proiezione e non sono intercambiabili.
James Cameron, il regista di Avatar, sembra che abbia ufficialmente approvato gli occhiali ed il sistema RealD, che sono utilizzati in circa 5000 cinema sparsi per il Globo, ma in ogni caso è stato fotografato alla Premiere giapponese di Avatar indossando degli occhiali XpanD, che invece sono utilizzati in circa 2000 cinema.
La battaglia sul mercato degli occhiali 3D sarà molto interessante e senza esclusione di colpi, visto che i produttori di TV sono convinti che le vendite di Display 3D decolleranno molto presto e quindi ci sarà da spartirsi un mercato degli occhiali che viene stimato in diverse milioni di pezzi molto presto venduti.
Gli occhiali di Dolby e di XpanD sono stati realizzati in modo tale da poter essere puliti attraverso il lavaggio in una comune lavastoviglie, e raccomandano ai gestori dei cinema una completa pulizia ad ogni ciclo di utilizzo. Inoltre questi possono anche essere dotati al loro interno di rilevatori antitaccheggio, che sono in grado di rilevare la loro presenza all'uscita dai teatri grazie a dei sensori montati alle uscite. XpandD offre inoltre ai gestori dei cinema degli speciali panni di pulizia pre-imbevuti di sostanze pulenti e disinfettanti, da utilizzare subito dopo ogni utilizzo.
visto!
Come dice Fabri,la storia non è tutta questa genialata/innovazione ma il film è ben fatto e si lascia vedere con gusto.
Comunque imho consigliato
2 ore alla proiezione a melzo, sala energia
sbav
ghghgh non sapevo che ci fossero occhiali 3d con lenti non colorate.. al cinbema mi sono sentito un po' old :D
simpatici gli effetti ma credo che in 2d non avrebbe fatto tutta sta differenza.
per quanto riguarda il giudizio: concordo con quanto detto da tutti gli altri sulla storia, ma credo che sia necessario anche dare il giusto tributo alla regia.
insomma avrà anche speso un sacco negli effetti speciali ma le scene sono girate bene e il ritmo è perfetto. si nota la differenza, che so, rispetto a 2012.
nonostante tutto quindi: bravo cameron! (magari alla prox spendi 10 dollari per uno sceneggiatore semidecente.. ^^)
dunque, a Melzo c'è Xpan, ed è stato assolutamente sbavoso
Per quanto riguarda il film in sè, l'ho trovato poco più che un documentario sugli indiani d'america in versione aliena. Trama scontatissima (ampiamente previsto), personaggi inesistenti (vedi sopra), colonna sonora nella media, però, Gesù Cristo, visivamente è qualcosa di superiore...
Spero che facciano tesoro di questa tecnologia per applicarla a film futuri, ci sarà solo da goderne.
Io ad esempio rifarei l'esalogia di StarWars tutta in 3D, LotR in 3d etc, solo per snutellare un po'.
penso che sia una cosa abbastanza voluta la cosa della trama banale... lo spettatore non rimane mai in ansia per "cosa potrebbe succedere adesso?" ma si gode il film con tutti gli effetti speciali, battaglie ecc.
se ci pensate è un po' come titanic: tutti sanno come finisce, ma tutti lo vedono perchè sono curiosi di vedere l'ambientazione e/o come è stata "raccontata" la storia =)
e se era già stato detto vabè, non avevo voglia di leggere 6 pagine :v
non sono d'accordo, una cosa è una trama banale, altro sono gli innumerevoli passi falsi e dettagli talmente inverosimili e tra l'altro inutili da "interrompere" mentalmente lo spettacolo.
insomma ti fa incazzare e esci brutalmente dalle immagini di sogno della foresta notturna..
mica mi aspettavo "i soliti sospetti". solo un minimo di decenza.
Qualcuno mi spieghi please che cambia fra i vari formati 3D e come faccio a riconoscerli :asd:
chiedilo all'occhiale che ti danno :v
dolby
xpan
Real
da quello che ho letto le differenze stanno tutte nelle lenti degli occhiali e di quelle dei proiettori o se preferisci nella gestione della luce
IE le REAL D danno più profondità (dovrebbe essere il motivo per cui Cameron le preferisce) e le dolby, per mia esperienza, miglior pulizia dell'immagine non in primo piano ma li ho visti in sale molto diverse
l'xpan e l'imax mai visti :|
NB: stanno mettendo pannelli 3d, cavalcando il fenomeno avatar, in sale non pensate per quella tecnologia e da quanto ho sentito dire la resa è pessima
ma se uno porta già gli occhiali come fa :v?
con Xpan Zeo non ha avuto problemi a mettere occhiali 3d davanti ai suoi normali
e lui e cieco come una talpa, senza non ci vede proprio
stasera tocca a me
delusione...
totale.
Oddio, non ho avuto problemi: era piuttosto scomodo avere un secondo paio di occhiali appoggiato sul naso, continuavano a scivolare, e di certo non ho un "nasino".
Diciamo che inclinando leggermente la testa verso l'alto, me la cavavo, ma non è il massimo. Ne valeva la pena però.
Ieri l'ho visto anche io.
Non sono andato al cinema, sicuramente mi son perso molto, ma molto, a guardarlo in Divx.
Ho letto e seguito i commenti nelle pagine precedenti. Non ho potuto sperimentare la grandezza degli effetti visivi e il coinvolgimento dato dall'ambientazione sonora.
Ho potuto solo non-apprezzare la storia.
Secondo me chi ha scritto la storia ha giocato a world of warcraft (o ne ha seguito le idee di base).
E' un minestrone di cose gia' viste in altri prodotti. L'originalita' NON esiste. E' un riciclaggio di mille cose che hanno avuto successo in passato. E quindi la logica suggerisce che "un agglomerato di frammenti di successo non puo' che essere un successo esso stesso". Tale e quale alla filosofia di Wow.
Tutto questo di nascosto agli occhi dell'utente / fruitore medio, che bada alle apparenze e non ai contenuti.
Partiamo con l'elenco degli ingredienti del polpettone (ovvero delle cose gia' viste):
- tematica sugli indiani nativi d'america --> es: film a bizzeffe sulla "rivincita" degli indiani vs uomo bianco
- tematica sull'animismo e lo sciamanismo, gli spiriti ecc --> simile al punto di cui sopra.. c'e' pure in Walker Texas Ranger (!)
- teorie su Gaia (da cui tutto proviene ed a cui tutto ritorna) --> es: final fantasy the movie
- iniziazione all'eta' adulta --> es: DUNE (domare il verme e diventare un cavaliere delle sabbie)
- connessioni neurali --> es: matrix
- PRESE USB (hahahah.. con la treccia di capelli ti colleghi a tutti gli animali, le piante, l'ipod, ecc)
- impersonare un alter ego --> es: qualsiasi gioco rpg, ma tra tutti la saga di Ultima (da cui il mondo videoludico ha conosciuto la parola Avatar)
- la classica seconda chance di una nuova vita (sei paralitico? ti diamo un'altra opportunita') --> es: second life (simulazione massively multiplayer - non e' proprio un gioco, e viene usata per l'80% a scopo incontri sessuali, perlomeno quelle sono le intenzioni)
- le armi assurdamente primitive, incoerenti con l'epoca di ambientamento --> es: cosi' come Chewbacca usava un MG e in postproduzione coloravano i raggi su pellicola, allo stesso modo mi pare assurdo che la razza umana che usa viaggi spaziali di ANNI di durata, in criostasi, abbia ancora armi a proiettili (m16 per la fanteria, gatling sugli elicotteri).
- assuefazione / dipendenza da realta' alternativa, al punto da perdere la propria identita'. Potrebbe essere interpretata come un suggerimento, un'istigazione a frequentare software mmog, parlando solo degli aspetti positivi (breve e fugace citazione all'episodio di SouthPark con World of Warcraft: neppure il tempo di mangiare o cagare deve interrompere la fantasia mentale. In southpark hanno ironizzato e rappresentato il reale problema. In Avatar lo spettatore non viene minimamente sfiorato dai lati negativi del problema).
- il mech da guerra --> gia' visto come detto in alcuni post precedenti: goliath di SC, Matrix 2-3, Mechwarrior e in tantissimi altri videogame
adesso non me ne vengono in mente altri, cosa che invece appena finita la visione m'ha riempito la mente (solo che me lo son guardato a letto, e poi mi son messo a fare le nanne.. adesso non mi ricordo piu' le note mentali che m'ero segnato)
Insomma, un minestrone di cose gia' viste e sentite, nascosto sotto ad un prodotto di qualita' grafica e sonora di livello molto elevato.
Ma come ho gia' accennato piu' in su nel mio muretto, come per i giochi online di ultima generazione, tutta fuffa per gli occhi per nascondere un qualcosa di elementare e banale.
Impressioni finali? Mi son sentito deluso. Se l'avessi visto in 3d credo sarei uscito dal cinema positivamente frastornato, ebbro degli effetti visivi, ma son convinto che man mano che mi fossi allontanato dal cinema, ogni passo mi avrebbe portato alla delusione espressa qui sopra.
/discuss?
o preferite un /shrug ed un /move to next topic?
PS: pensate che grazie ad Avatar ci sara' un'impennata nelle sottoscrizioni a programmi / games di realta' alternative (mmog)?
lo scopo era solo quello di vedere degli ottimi effetti speciali visivi e sonori. Col DivX ti sei giocato entrambi, la povertà del rimanente era penso ben nota a tutti fin dal primo post
Uomo avvisato...
in realtà il tipo aveva comprato gold su ebay per la mount epica volante
ho letto che i NAS hanno sequestrato gli xpan perchè fanno male agli occhi :v