Ho riletto ancora il tuo post e francamente continuo a capire il contrario...si vede che non comprendo più l'italiano.
Comunque quando passi ad un sistema con deskopt virtuali, tornare ad un windows monopalla ti fa sentire veramente alle strette.
Printable View
Le farfalle colorate sono trademark della M$, io starei attento a parlarne :asd:
Per risponderti: un desktop 3d non è un desktop virtuale :P
Sono due concetti diversi.
Desktop virtuali: hai virtualmente più desktop, ognuno con le sue finestre aperte, è come avere 4 desktop differenti. Sono semplicemente delle aree di lavoro. Windows ne ha uno solo, a meno di tools esterni. Nei desktop manager per Linux ne imposti quenti vuoi.
Desktop 3d: sono effetti 3d per desktop e finestre, ottenuti tramite openGL, basta che guardi il video che ho postato io. (quando vedi un cubo che gira, quello è l'effetto dello switch da un desktop virtuale all'altro, ma è solo un effetto, normalmente). E' solo eye-candines, niente che sia utile per ora.
avevo questo sospetto ti dirò...Quote:
E' solo eye-candines, niente che sia utile per ora.
avete provato ubuntu?
non è affatto male (si installa in 15 minuti netti, è impressionante) e si può utilizzare anche in live (dal cd senza installarlo)
non so però quanto è compatibile per i giochi :closedeyes:
http://www.ubuntu.com/
Io uso Kubuntu. La base è quella di Ubuntu ma ha KDE come desktop manager, Gnome non mi piace.
Per i giochi nulla da fare, a meno che non siano nativi (come Doom3, Quake4 e UT) o vadano con Wine. C'è sempre la possibilità di tenere una partizione con Windows o virtualizzare Win con tools tipo VMWare. Windows va bene solo per giocare :asd:
mmh una volta ho provato hydravision di ati ma non ne ho capito l'utilità...
a parte switchare rapidamente dal desktop 1 "sto facendo girare applicazioni molto sporcellose" al desktop2 "sobrio desktop in grigio dove gira office e altre cagate lavorative".