il mio paragone era sul piano del senso di realismo (sembrer? stupido, ma con i mezzi attuali mi aspetto di far fatica a distinguere una scena completamente costruita al pc da una "filmata"), che ? tutta un'altra faccenda...a fare un bell'audio/video ormai bastano operatori di scuderia, per far sembrare le cose "vere" ci vuole quel minimo di sforzo in +...che non ? stato fatto (appunto, il senso di "reale" dei modellini di sw, pur basso, ? cmq maggiore di quello reso dalle texture translucide che male si sovrappongono col resto della pellicola...non ditemi che gollum si muove come farebbe un corpo "reale")
Il corpo di Gollum (o di qualsiasi altro personaggio 3D di qualsiasi altri film d'animazione e non) non ? reale in quanto la tecnologia attuale non dispone di un modello fisico-matematico completo del corpo umano, quindi i programmi di grafica virtuale ci si possono solo avvicinare con "approssimazioni" di scarso livello (e te lo dice uno che di modellazione fisica dovrebbe, almeno in teoria, saperne :lollone: ). Tutto quello che si pu? fare ? usare un attore di supporto con la tecnica del motion capture (ed ? stato fatto nel SdA), ma il risultato non ? comunque eccelso, visto che la rappresentazione dei movimenti avviene cogliendo soltanto impulsi da alcuni punti discreti del corpo, mentre sarebbe necessaria una tuta integrale di quei "pallini bianchi" per una riproduzione completa...
Ma basta con ste troiate tecniche da ingegneri...
Quello che volevo dire ? che Jackson secondo me ha usato il meglio che c'era in circolazione 3 anni fa, mentre Lucas all'epoca non lo fece del tutto (anche se i modellini erano una vera goduria ai tempi&#33. Vuoi per il budget, vuoi per i cazzi suoi, ma certe cose sono da B Movie degli anni 70 ("L'alieno dall'Altra Dimensione" ecc ), e cio mi rende un filino triste, visto che sono un grande fan della saga!

riguardo all'adattamento: io non sono assolutamente un fan tolkeniano (per vari motivi non ho mai letto l'sda), ma mi ha disturbato parecchio il fatto di aver dovuto chiedere spiegazioni a qualcuno che l'ha letto...insomma, proprio perch? il film non ? il libro DEVE avere un filo logico suo...se taglia dei passaggi del libro perch? non ci stanno come tempi, o per qualsiasi altro motivo, ci si aspetta che il filo logico del film si mantenga (magari modificando altro...). prendiamo Dune, il film ? tagliatissimo, ma anche se non hai mai letto il libro riesci a seguirlo senza fare domande apparentemente idiote a chi ti sta vicino...
Purtroppo sono un drogato del SdA, quindi certe cose per me sono scontate tutt'ora. Magari qualche esempietto banale mi illuminerebbe...

ma tanto per variare lo stesso discorso si potrebbe fare pure per psycho nella panoramica iniziale tagliata)
d'altronde panoramiche e movimenti corali li faceva gi? egregiamente il vecchio Kulesov (per citarne uno), diciamo che sono quasi l'abc (per non citare Kubric, ma non scomodiamolo per niente)
Inutile scomodare i sommi maestri! E' come fare un confronto con la Corazzata Potemkin :lollone:
Ho visto realizzazioni in CG fatte molto peggio cmq, vedi gli esterni ne "SW EP.II: L'attacco dei Cloni", che mi parevano tutti uguali (e l? non c'era di mezzo la nuova Zelanda a fare da palliativo), anche per questo salvo il SdA. Evidentemente alla New Line hanno messo le briglie a Jackson quando gli ha presentato il conto della ricostruzione di Edoras a grandezza naturale! Almeno l? non puoi dirmi che non ci fosse realismo!