Quote Originally Posted by Infe View Post
la verità è che il cinema americano è così dagli anni 20, con le dovute eccezzioni tipo Orson Welles, tipo Charlie Chaplin, ma in linea di massima la politica del film come prodotto commerciale è sempre andato per la maggiore

in europa è stato diverso e, se da un lato è vero che molti hanno cercato di imitare il modello americano per arricchirsi, fino agli anni '70 la concezioni di cinema come opera d'arte soprattutto nell'asse francia - italia era molto in voga dai grandi registi neorealisti alla nouvel vague francese, con un enorme produzione di cinema d'autore

poi le generazioni sono cambiate, il mondo si è "evoluto" e sono arrivati boldi, il figlio intelligente di de sica, fantozzi, etc etc

Oggi grandi registi italiani si possono contare sulla punta delle dita come del resto i loro film che passeranno alla storia
non puoi fermarti a welles e chaplin. all'interno di un film fatto PER IL PUBBLICO ATTUALE (i capolavori del passato prendevano spunto dalla società loro contemporanea e facevano riferimento agli spettatori del tempo), gli autori migliori riescono ad inserire spunti stupendi.

più tardi vedo di tirare fuori qualche bel film attuale, giusto a titolo di esempio