Results 1 to 2 of 2

Thread: PvP, questo sconosciuto: Arathi Basin

  1. #1
    The Bad Azel's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Magnago, Italy
    Age
    42
    Posts
    6,686

    RSS Feed PvP, questo sconosciuto: Arathi Basin


    Nuova settimana, nuovo appuntamento per chi ha cominciato a giocare da poco. Oggi vedremo alcune regole generali e suggerimenti per chi si vuole affacciare su uno dei battleground forse più amati da tutti i giocatori: Arathi Basin.

    Arathi Basin è un battleground da 15 persone per squadra il cui scopo è quello di accumulare 1600 punti di risorse prima dell'avversario. Per farlo è necessario mantenere il controllo sul maggior numero delle 5 basi presenti sulla mappa. La velocità con cui si accumulano risorse aumenta in modo non lineare a seconda di quante basi si possiedono. Se ad esempio si possiedono due basi, la velocità sarà 2 volte quella che sarebbe con una base soltanto. Più basi si possiedono e maggiore sarà la velocità con cui verranno accumulate le risorse.


    LA MAPPA
    Come potete vedere dalla mappa, sono presenti 7 zone: le due zone di partenza, rispettivamente dell'alleanza e dell'orda e le cinque zone sotto elencate:
    1. Stalle: la più vicina alla base di partenza dell'Alleanza.
    2. Miniera d'oro (Mine): si trova a nord, in fondo ad una specie di gola. Questo consente di arrivarci abbastanza velocemente anche buttandosi dalla strada che la fiancheggia (non senza danni però)
    3. Falegnameria (LM o Lumber): quella a sud. Contrariamente alle Mine, si trova in alto, sopra una collina, quindi l'unico modo per arrivarci è seguire la strada che sale.
    4. Fabbro (BS): su un'isola al centro della mappa. BS è il punto più importante da controllare in quanto essendo al centro, permette di spostarsi molto velocemente tra le zone. Per giungerla si può passare dai ponti o dall'acqua rinunciando alla mount terrena.
    5. Fattorie (Farm): la zona di controllo più vicino all'orda.

    COMPOSIZIONE E DIVISIONE DEL GRUPPO
    Se si dovesse formare un gruppo ideale, esso sarebbe composto da:
    • 3-4 Healer (preti, druidi)
    • 2-3 Mage
    • 1-2 Warlock
    • 1-2 Hunter
    • 1-2 Guerrieri
    • 2 Paladini
    • 3 Rogue
    Ovviamente questa non è la formazione imbattibile per eccellenza e anzi, ci possono essere combinazioni migliori, ma trovo che questa sia una delle migliori. Poi capiremo perchè.

    Come in una qualunque battaglia che si rispetti prima della partenza tutto il gruppo inizierà a selezionare il miglior pet, il proprio euqip e si bufferà tutto il gruppo.

    COME INIZIARE
    Alla partenza un paladino e un rogue devono andare subito a conquistare le stalle/fattoria. Se il gruppo è abbastanza sicuro delle proprie capacità, può anche solo mandare il paladino. Altre 3 (o 4 se alle stalle c'è solo il paladino), vanno alle mine. Il gruppo ideale è composto da un paladino, un warrior, un healer ed un eventuale rogue.

    Il resto del gruppo (10 persone) si dirigerà invece a BS. E' assolutamente prioritario conquistare la zona centrale, se però si vede che la cosa diventa alquanto impossibile è opportuno ripiegare verso le stalle/fattoria a spostarsi alle lumber/gold mine. Questo dovrebbe essere sufficiente per distrarre la fazione opposta e ritentare in seguito un assalto alle BS.

    Se le cose sono andate come dovrebbero andare, ora dovremmo controllare Stalle/Farm, Gold Mine/Lubermill e BS. Ora è arrivato il momento di organizzare le difese. Ovviamente gli attacchi nemici devono essere dichiarati in chat prima che arrivino e dove.

    Stalle/Farm. Un paladino e un rogue in stealth solo la coppia migliore. Il paladino fa da target dubby (ossia che è quello resiste il più possibile) lanciando Consecration intorno alla bandiera per due scopi: evitare che clicchino la flag e svelare eventuali rogue nemici.

    Il rogue invece deve sappare il nemico più fastidioso (quindi healer in primis e damage dealer in secundis) prima ancora che si avvicini alla bandiera (o il consecration potrebbe desapparlo). Questo dovrebbe concedere al gruppo mobile di arrivare in tempo.

    Gold Mine: Come per le stalle, nelle mine devono esserci un pala e un rogue. Il fatto che le miniere si trovino in una valle, è molto veloce da raggiungere dalle BS.
    Blacksmith: Questa non è un gran problema da difendere perchè di solito ci staziona il gruppo mobile qui. Ma quando il gruppo deve spostarsi è opportuno lasciarci almeno tre persone di cui un healer, un tank e un damage dealer se possibile.

    IL GRUPPO MOBILE
    Elemento fondamentale del raid è sicuramente il gruppo mobile. Fondamentali nel gruppo mobile sono:
    - 1-2 guerrieri
    - 2-3 healer
    - 2-3 damage dealer
    - 1 rogue

    Il compito di questa divisione è di supportare le zone sotto attacco e di sferrare attacchi a zone controllate dal nemico. I suoi membri devono essere coordinati e precisi: crowd control, attacchi mirati, ecc.

    PRIORITA': COMBATTERE SOTTO ALLA BANDIERA
    Il combattimento diventa efficiente solo se fatto sotto la bandiera. Questo perchè, finchè la bandiera non viene contestata, i nemici che verranno uccisi, rinasceranno dopo pochi secondi con tutto il mana e la vita, rendendo inutile tutti gli sforzi fatti. A prendere la bandiera è bene che siano sempre almeno in due, questo perchè, in mezzo alla confusione uno dei due contenditori può non venire visto e finire l'opera bloccando il repop. In questa fase tutti gli altri devono assolutamente bloccare gli avversari e i loro danni aoe (maghi ecc.) e totem fastidiosi di shamani. In questa fase il crowd control è importante, ma può non essere sufficiente a causa di trinket e abilità varie che dispellano, quindi la soluzione migliore resta quella di ucciderli in fretta.

    Inoltre una buona gestione del crowd control permette di vincere pure gruppi più numerosi o meglio piazzati. Per tale motivo bisogna essere molto affiatati.

    Al contrario dell'attacco, in difesa bisogna evitare a tutti i costi che gli avversari clicchino la bandiera. Per farlo ci sono gli aoe di: paladini, maghi, warlock e hunter. L'importante è che non si dia possibilità al nemico di cliccare sulla bandiera per il tempo sufficiente a chiamare i rinforzi.
    Solito discorso: il crowd control aiuta a guadagnare il tempo necessario a chiamare i rinforzi.

    Simpatico e originale può essere il cosìdetto attacco stealth. Questo attacco non mira al controllo di una base, bensì a creare una situazione di "fastidio" per il nemico. Rogue e druidi devono individuare le zone poco difese (2-3 persone al massimo) e tramite sap e stun vari, tenerli bloccati e prendere la bandiera. Se a questo mossa segue l'attacco del gruppo mobile, la conquista è pressochè assicurata in quanto non c'è rinascita dell'orda nella zona. Altrimenti è possibile utilizzarlo come diversivo (si presume che l'orda si sposti a difendere la zona) per sferrare un attacco più poderoso in una zona rimasta indifesa.Statistiche: Inviato da Artikons — 25-02-2011 10:47 — Risposte 0 — Visite 5



    More...

  2. #2
    IL Briatore del BloodBowl TraumFabriK's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    Fuori da un cantiere
    Posts
    6,534

    Default Re: PvP, questo sconosciuto: Arathi Basin

    :O

    WTS L2P PST
    Io so’ io, e vvoi nun zete un cazzo (G.Belli)

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •